Indice
e chi vive sul mare ne apprezza la freschezza di questo splendido prodotto.
Lo so, non a tutti piacciono. Si mangiano vivi, hanno il sapore del mare e danno dipendenza.
I ricci o si amano o si odiano, qualcuno adotta mezze misure: c’è chi li mangia solo crudi, con il pane anche, o chi solo con la pasta.
Comunque sia, se non li avete mai provati dategli una possibilità.
Anche vederli in natura è uno spettacolo: ho iniziato ad andare al mare e giusto domenica ne ho trovati attaccati agli scogli.
A proposito: vi ricordate che abbiamo parlato di punture del riccio di mare?
Se lo calpestate è micidiale, quindi quest’estate occhio ai fondali e a dove mettete i piedi.
Ricci di mare: cosa sono, come pulirli e come mangiarli
Il loro vero nome è Echinoidea Leske (il termine deriva dal greco: “echinos = aculeo” e “dérma = pelle” e significa “pelle con spine”), la loro dimensione varia, sono coperti di aculei e il colore varia dal nero al rossiccio al viola. Possono vivere fino a 200 anni.
Vivono solo in acqua salata incontaminata (se l’acqua è inquinata muoiono). Amano gli scogli e i fondali rocciosi, non amano molto la luce e di solito li trovate in zone ombreggiate. Non si spostano volentieri anche perché camminano molto lentamente. Mangiano prevalentemente alghe.
Ciò che si mangia sono le gonadi (la polpa arancione/rosso) dette “uova”.
La puntura del riccio di mare è pericolosa, andate a leggere cosa fare nel caso in cui doveste calpestarne uno.
Eccone alcune:
Ricci di mare periodo
La questione della pesca è severamente regolamentata: da un lato è bene pescarli perché si nutrono di alghe e se proliferano in accesso avremmo un fondale povero di vegetazione, dall’altro non se ne deve abusare perché il riccio contribuisce a tenere a bada la proliferazione delle alghe marine.
Occorre prestare attenzione alla normativa del fermo biologico: in un determinato periodo dell’anno la pesca è vietata, generalmente da maggio a giugno e fino a settembre in alcune regioni). Ovviamente non siete tutti pescatori ma potete evitare lo spopolamento semplicemente decidendo di non mangiarli in quel determinato periodo anche se si trovano perché pescati di frodo.
Detto questo passiamo alla pratica.
Sarebbe bene avere un taglia ricci per rendere il tutto più semplice. Se non lo avete vi serviranno delle forbici.
Prendete la forbice ed infilate una lama nella bocca del riccio, quindi ritagliate la parte superiore del riccio. Svuotare il riccio delle alghe (usando acqua di mare pulita).
Estraete la polpa con un cucchiaino o un pezzo di pane e mangiatela. Vanno mangiati il giorno stesso che sono stati pescati. Al massimo si conservano interi per un altro giorno in frigo, non di più. Quando iniziano ad abbassare gli aculei significa che stanno morendo. La polpa può essere congelata.
Ricetta delle linguine ai ricci di mare
Ingredienti:
In una padella soffriggere l’aglio in olio evo. Gettarvi la pasta appena scolata, far saltare. Spegnere ed aggiungere la polpa del riccio. Far saltare ancora e servire.
Volendo di possono aggiungere frutti di mare a piacere.
La polpa può anche esser usata per condire la pizza.
I ricci di mare sono poveri di grassi ma ricchi di sali minerali. Forniscono 100 kcal ogni 100 grammi di polpa.
Contengono: fosforo e ferro, il primo utile per la salute del sistema nervoso e la memoria ed il secondo utile per contrastare l’anemia; iodio che previene l’ipotiroidismo; l’ovotiolo, un amminoacido che previene i tumori. Contengono anche vitamine del gruppo B e zinco.
Inoltre sono alleati del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio.
Si possono mangiare in gravidanza?
No. E’ bene non mangiare nessun frutto di mare crudo. C’è il rischio di contrarre la listeriosi che può dare diversi problemi, da febbre a mal di testa e nei casi più gravi può causare parto prematuro.
Siete in cerca di avventura? Che ne direste di partire per visitare i parchi USA…
Si dice vacanza e si pensa subito all’estate, ma chi lo ha detto che per…
Non vuole essere una paternale ma dovremmo ricordare che il Pianeta su cui viviamo non…
Come si chiama il pane senza sale? Il pane Toscano detto pane sciapo o talvolta…
Un elemento molto importante dell’arredamento del bagno è lo specchio, poiché costituisce un accessorio indispensabile…
Chi perde paga di Stephen King ovvero il seguito di Mr. Mercedes. Chi è amante…
Questo sito utilizza i cookies.