Indice
Per le massaie i ragni domestici sono delle seccature, ma per gli aracnofobici sono un vero e proprio incubo. Razionalmente tutti sappiamo che gli aracnidi non fanno nulla di male (tranne le specie velenose che comunque non si trovano in Italia), anzi mangiano le zanzare. Eppure un fobico appena ne vede uno, inizierà a gridare, sudare, farfugliare e verrà preso dal panico. Misteri della psiche. In ogni caso, questi poco simpatici animaletti, a volte possono davvero invadere la casa e bisogna trovare un rimedio. O possono provocare allarmi ed infarti agli abitanti della casa e bisogna trovare un rimedio.
Eliminare i ragni domestici
Questa piccola guida, nasce proprio per venire incontro a queste esigenze.

Come Eliminare i Ragni domestici: farsi furbi
I ragni entrano in casa, c’è poco da fare, in un modo o nell’altro ci riescono. Quindi occorre farsi furbi.
- Ponete delle zanzariere alle finestre così eviterete l’ingresso a loro, ed al loro cibo preferito che vi risparmierà anche delle notti insonni.
- Non lasciate spazzatura per terra, né cibo che possa attirare le prende preferite dei ragni.
- Arieggiate sempre i locali umidi, dove tende a ristagnare la muffa e la polvere.
- Non lasciate vestiario per terra o possibili rifugi per i ragni.
- Chiudete con il silicone buchi e buchetti, con il nastro carta le possibili tane.
- Se dovete spostare della legna, o trafficare fra scatoloni in soffitta o in cantina, usate dei guanti.
- Eliminare le ragnatele appena si scorgono.

Come Eliminare i Ragni dalla Tua Casa con rimedi naturali
Il ragno ha paura di voi e vedendovi o sentendovi arrivare se le darà a gambe. Se tuttavia, occorre averci a che fare o liberarsene è meglio usare dei rimedi naturali.
Uno dei primi metodi consigliati è l’acqua saponata, da spruzzare direttamente sui ragni domestici.
Secondo la tradizione popolare, un metodo infallibile è quello dello spruzzare l’aceto, sia sul ragno domestico che nei punti in cui lo si è avvistato o potrebbe entrare. In alternativa si possono usare spray alla menta piperita oppure degli spray al tabacco.

Le scaglie di legno di cedro sarebbero un ottimo rimedio naturale, ma secondo la cultura popolare anche le castagne fresche.
Trappole adesive: porre delle trappole adesive nei punti di stanziamento o passaggio degli aracnidi, aiuta a catturarli.
L’aspirapolvere, fra tutti i rimedi, rimane il miglior alleato dell’aracnofobico.