Funghi shiitake: benefici e come si coltivano

62Shares

Gli shiitake sono funghi commestibili, e medicinali, provenienti dall’Oriente.
Sono funghi da legno, selvatici, crescono sul tessuto morto e possono anche essere coltivati.
Grazie alla diffusione di cucine giapponesi e cinesi sono arrivati fino a noi.
Andiamo a scoprire le loro caratteristiche, i benefici, gli usi e la coltivazione.

Cosa sono gli shiitake?

funghi shiitake

Leggi anche
Mochi giapponesi: Cosa sono i dolci killer del sol Levante? la ricetta

Shiitake cosa significa? Il termine è composto da “shii” e “take”: Shī significa “Castanopsis”, ad indicare gli alberi sui quali crescono e take significa “fungo”.
In latino fa parte del genere Lentinula, specie edodes che significa “commestibile”.

Potete trovarli anche sotto i seguenti nomi:

  • “golden oak mushroom” (fungo della quercia dorata)
  • “oakwood mushroom” (fungo del legno di quercia).
  • “sawtooth oak mushroom” (fungo da quercia)
  • “black mushroom” (fungo nero)
  • “black forest mushroom” (fungo della foresta nera)

Questi funghi crescono prevalentemente negli alberi di:

  • castagno
  • quercia
  • acero
  • faggio
  • pioppo
  • carpino
  • gelso

Prediligono i caldi e umidi come nel sud-est asiatico.

Leggi anche
Funghi di pineta: quali sono e quando trovarli

Breve storia dei funghi shiitake

Gli shiitake vengono citati nel libro “Records of Longquan County”, opera di He Zhan scritto durante la dinastia del Song (1209). Nel testo si cita la coltivazione di tali funghi: si tagliano i tronchi del castagno e si espongono alle spore.
Nel 1982 vengono importati negli USA e da allora la coltivazione si è diffusa in tutto il mondo.

Quali sono le proprietà e i benefici degli shiitake?

Funghi shiitake

A cosa servono gli shiitake? Oltre ad esser buoni da mangiare sono anche funghi medicinali come il Ganoderma Lucidum o Reishi e sono utilizzati nella micoterapia.
La storia di questi medicinali affonda le sue radici nell’antico Egitto ed in Cina dove i funghi venivano usati per stimolare il sistema immunitario, regalano energia e proteggono l’organismo dai virus dell’influenza, trattandosi di alimenti prebiotici che quindi fanno anche bene all’intestino.
Quali sono gli altri benefici dello shiitake:

  • velocizza il metabolismo
  • tiene sotto controllo il colesterolo ed abbassa i trigliceridi
  • contrasta l’arteriosclerosi
  • previene lesioni alle pareti vascolari
  • protegge il fegato
  • aiuta a contrastare l’emicrania
  • combatte herpes ed allergie

Shiitake cosa contiene?

  • 90% d’acqua
  • 7% di carboidrati
  • 2% di proteine
  •  1% di grassi
  • fibre
  • vitamine B5, D2, PP, B1, B2, B3 e B6
  • zinco
  • potassio
  • calcio
  • ferro
  • fosforo
  • rame
  • manganese

Non contengono:

Funghi shiitake hanno effetti collaterali

Coloro che sono allergici (questi funghi possono causare dermatiti da contatto in soggetti sensibili) e sono sconsigliati alle donne in gravidanza.
La dermatite da shiitake (shitake dermatitis) causa rash cutanei, su tutto il corpo, che peggiorano se ci espone al sole, puoi comparire durante il giorno o anche nei giorni successivi dell’assunzione del fungo.

Leggi anche
Ricetta dei Mochi giapponesi al gelato e alla frutta

Funghi shiitake ricette

Funghi shiitake

Questi funghi vengono usati nelle zuppe, quella di miso ad esempio, o serviti con la carne. Si possono anche stufare o cuocere in padella.

Come cucinare gli shiitake?
In primis scegliere i funghi migliori al supermercato, quindi lavarli. Togliere il gambo e se è morbido usarlo come le altre parti del fungo, se è legnoso scartarlo.
Asciugare i funghi e tagliarli a fette o usarli interi. Cercate delle ricette che vi interessano e sperimentatele.

Ricetta funghi shiitake cotti in padella

Alcune ricette per prendere spunto www.sanobioglutenfree.it

Come coltivare i funghi shiitake?

Si possono usare tronchi di:

  • Pioppo
  • acero
  • quercia
  • olmo

Questi pezzi non devono esser stati da meno di sette giorni, deve essere legno fresco e sano.
Con un trapano vanno fatti dei fori nel tronco (diametro di 0,8 cm, profondi 5 cm) con distanza di 15 cm e 6 cm tra una fila e l’altra. Spargere il micelio nei fori e sigillarli con la cera d’api.
Mettere il tronco all’interno di buste di plastica per 6 mesi almeno. Trascorso questo tempo mettere i tronchi in luogo umido e pulito. Bagnare il legno ogni tanto. Quando i funghi hanno raggiunto un buon sviluppo tagliarli.

62Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre

    7 Alimenti Naturali per depurare il fegato

    L'Importanza di un Fegato Sano: Cosa Succede Quando Non Funziona Bene? Prima di parlare degli alimenti per depurare il fegato,
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews