abbigliamento asole materiali occhielli

I materiali adoperati nella creazione dell’abbigliamento

7Shares

Conoscere i vari tipi di tessuto, può essere una guida preziosa per i meno esperti.

I materiali adoperati nella creazione dell’abbigliamento, sono numerosi e consentono l’uso di un solo tessuto nella creazione di un elemento o un loro insieme. Essi sono suddivisi in due categorie: i tessuti naturali e quelli sintetici. I primi includono tessuti come il cotone, stoffa, pelle e pellicce, canapa, juta e gomma, mentre quelli sintetici comprendono il nylon e il poliestere.

Ultimamente, la moda ha incluso la carta riciclata nei tipi di materiali usati per cucire vestiti e grazie al costo molto contenuto di essi, è un settore che sta sperimentando una continua espansione.

Vestiti usati swap party
Vestiti usati: un business ecologico, come organizzare un perfetto swap party

Cotone:

usato da tempi molto remoti, poco costoso, molto pratico soprattutto per le T-shirt e jeans, ha un posto in prima fila in materia di abbigliamento. Solitamente impiegato per indumenti estivi alla sua alta traspirabilità, morbidezza, confort sulla pelle, non trattiene gli odori come succede per i tessuti sintetici.

blue jeans cotone
blue jeans cotone
Leggi anche
Decluttering dei vestiti: l’arte minimalista nell’armadio, istruzioni per l’uso

Pelle:

troviamo le origini dell’abbigliamento di pelle, nei tempi della preistoria. Lo strato preso dalla pelle in superficie di un animale è appunto la pelle mentre quelli che si trovano più in basso realizzano generi meno pregiati il suo nome è “pelle scamosciata”. Il suo uso si estende a vari articoli sia di abbigliamento sia di accessori come borse e valigie.

Le scarpe di pelle sono le migliori, altri capi come giubbotti, impermeabili, pantaloni, cappelli donano all’individuo un aspetto elegante e unico. Le qualità della pelle, sono svariate, infatti, essendo un elemento naturale, ha una buona traspirazione e lascia respirare la parte del corpo su cui è indossata, forte resistenza al freddo e al caldo, una lunga durata.

Gomma:

è impiegata su un vasto assortimento, gli abiti più popolari, sono le tute e i leggins, ma anche abiti da ballo, vestiti da carnevale e altri usi particolari come le scarpe.

stivali di gomma
stivali di gomma

Poliestere:

si tratta di un materiale sintetico, comodo perché non si stropicciano e non scolorisce, tuttavia non conferisce la stessa sensazione piacevole dei materiali naturali e tende a creare odori gradevoli e forti a chi li usa.

Velluto:

è un materiale pesante, generalmente impiegato nella creare giacche e pantaloni.

Pellicce:

possono essere naturali estratte da coniglio, volpe e visone o possono essere artificiali, la loro caratteristica è la capacità di fornire calore. A causa delle lunghe lotte degli ambientalisti, le pellicce naturali sono sempre create e usate, lasciando il posto a pellicce artificiali che stanno vendendo create con sempre più maestria ed estetica.

Lana:

un elemento naturale, estratto da teli di animali, usato prevalentemente in inverno grazie alla sua caratteristica di fornire calore, i capi confezionati vanno da biancheria intima a cappotti.

Ognuno di questi capi, generalmente contiene una serie di asole (chiamati anche occhielli) nelle quali far passare differenti tipi di allacciatura e aiutano a impedire che il capo si strappi per mezzo di un rivestimento ricamato o ricoperto con anelli di metallo o gomma, applicati per mezzo di un’occhiellatrice che ne garantisce un’applicazione ferma e perfetta.

lana colorata

Quali sono i materiali moderni adoperati nella creazione dell’abbigliamento?

La moda è in continua evoluzione e la ricerca di nuovi materiali per la creazione di abbigliamento è sempre in corso. Oltre ai materiali classici come cotone, pelle, gomma, poliestere, velluto, pellicce e lana, ci sono anche altri materiali moderni utilizzati per la produzione di abbigliamento. Questi materiali hanno caratteristiche uniche e offrono vantaggi specifici rispetto ai materiali tradizionali. In questo articolo, esploreremo i materiali moderni utilizzati nell’abbigliamento e le loro proprietà.

Materiali moderni utilizzati nell’abbigliamento:

  1. Tencel: Questo materiale è ottenuto dalla cellulosa di legno ed è noto per la sua resistenza e morbidezza. Inoltre, è biodegradabile e viene spesso utilizzato per la creazione di capi di abbigliamento sostenibili.
  2. Modal: Questo materiale è simile al tencel ma ha una finitura più liscia e un aspetto lucido. È resistente alle pieghe e viene spesso utilizzato per la creazione di abbigliamento sportivo e abiti eleganti.
  3. Polipropilene: Questo materiale è leggero, resistente e resistente all’acqua. Viene spesso utilizzato nella creazione di abbigliamento tecnico e abbigliamento per attività all’aperto come giacche a vento e tute da pioggia.
  4. Poliuretano: Questo materiale è resistente e flessibile ed è spesso utilizzato nella creazione di indumenti in pelle sintetica. È una scelta popolare per le giacche di pelle e altri capi di abbigliamento in quanto è più economico della pelle vera ma ha un aspetto simile.
  5. Lycra: Questo materiale è altamente elastico e viene spesso utilizzato nella creazione di capi di abbigliamento aderenti come leggings e abiti da ballo.
  6. Nylon: Questo materiale è resistente, leggero e resistente all’acqua. Viene spesso utilizzato nella creazione di abbigliamento sportivo e abbigliamento per attività all’aperto come pantaloni da escursionismo e giacche a vento.
  7. Gore-Tex: Questo materiale è impermeabile e traspirante ed è spesso utilizzato nella creazione di abbigliamento per attività all’aperto come giacche a vento e tute da pioggia.
  8. Microfibra: Questo materiale è morbido, leggero e resistente alle macchie. Viene spesso utilizzato nella creazione di abbigliamento elegante e casual come camicie e pantaloni.

tessuto gore tex giacca tecnica

 I vantaggi dei nuovi materiali

  1. Quali sono i vantaggi dei materiali moderni nell’abbigliamento rispetto ai materiali tradizionali?

I materiali moderni utilizzati nell’abbigliamento offrono una serie di vantaggi rispetto ai materiali tradizionali. Ad esempio, molti di essi sono più resistenti, leggeri e resistenti all’acqua rispetto ai materiali tradizionali come cotone e lana. Inoltre, i materiali moderni possono essere più sostenibili e biodegradabili, il che li rende una scelta ideale per coloro che desiderano ridurre l’impatto ambientale della loro produzione di abbigliamento.

  1. Quali sono i capi di abbigliamento più comuni realizzati con materiali moderni?

I materiali moderni vengono utilizzati per creare una vasta gamma di capi di abbigliamento, tra cui giacche a vento, pantaloni da escursionismo, tute da pioggia, abbigliamento sportivo, abiti da ballo, camicie e pantaloni eleganti. Inoltre, la pelle sintetica, che è realizzata con poliuretano, viene spesso utilizzata per creare giacche di pelle e altri capi di abbigliamento.

La moda è in continua evoluzione e la ricerca di nuovi materiali per la creazione di abbigliamento è sempre in corso. Oltre ai materiali classici come cotone, pelle, gomma, poliestere, velluto, pellicce e lana, ci sono molti materiali moderni utilizzati per la produzione di abbigliamento. Questi materiali hanno caratteristiche uniche e offrono vantaggi specifici rispetto ai materiali tradizionali. Tencel, modal, polipropilene, poliuretano, lycra, nylon, Gore-Tex e microfibra sono solo alcuni degli esempi di materiali moderni utilizzati nell’abbigliamento. La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche del capo di abbigliamento e dall’ambiente in cui verrà utilizzato. Con l’avanzamento delle tecnologie e la maggiore attenzione alla sostenibilità, ci si può aspettare che nuovi materiali moderni saranno sviluppati per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dell’industria della moda.

7Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.