Decluttering dei vestiti: l’arte minimalista nell’armadio, istruzioni per l’uso

Decluttering dei vestiti?

Cos’è una nuova moda? Non proprio, lo definirei più uno stile di vita.

Decluttering
Significato: la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili – Etimologia: ← voce ingl.; propr. ‘il fare ordine’. Fonte Garzanti

Che bello aprire l’armadio e vedere mucchi di roba affastellati: quando è stato l’ultima volta che ho indossato questo? Questo ha un buco come ho fatto a non accorgermene? E questo perché non mi va più?

Mucchi e mucchi di roba strappata, usata, mai messa, mai vista (ce l’avevano regalata?).

Non crediate che non ne avessi anche io perché ne avevo eccome: ho conservato jeans che non mi stavano più perché comunque erano carini (ora sono diventati una borsa), magliette sformate ma comode, vestiti regalati mai piaciuti e mai messi.

E poi ho detto basta.

Leggi anche
Guida al dumpster diving

Perchè ho iniziato il decluttering dei vestiti?

Non ne potevo più.

A parte il caos, non trovavo mai quello che stavo cercando subito, ero sempre indecisa, mi ci volevano ore e non minuti per sistemare (sì sono disordinata).

Quindi ho iniziato a liberarmi di tutti i capi di vestiario che erano:

  • non adatti al mio stile

  • comodi ma usurati

  • non della mia taglia

Non è stata una roba dall’oggi al domani ma ce l’ho fatta.

Decluttering dei vestiti

Cosa serve per fare decluttering nell’armadio? “guardaroba minimalista”

Motivazione. E basta? Certo che no anche delle buste ed una scatola.

La motivazione è la componente principale: si deve volere per poter fare, se non ci si vuole sbarazzare davvero degli abiti è meglio non iniziare neppure.

Immaginate di aprire l’armadio e di vedere i vostri vestiti in ordine, non c’è una grande scelta ma ci sono gli abbinamenti giusti per cui ci vogliono pochi secondi per scegliere e pochi minuti per sistemare.

Ci vuole gusto e senso di stile: scegliete solo vestiti che vi piacciono e vi stanno bene.

Leggi anche
Plogging: correre e prendersi cura dell’ambiente

Perchè dovrei fare decluttering nell’armadio?

Ecco le buone motivazioni che funzionano sul serio:

  • E’ liberatorio

Non sto scherzando, è quasi terapeutico, ci si libera del superfluo

  • Tempo

Ci metto 10 minuti a sistemarlo, prima non mi bastava un’ora. Ci metto pochissimo a scegliere cosa mettermi.

  • Valigie

Faccio le valigie in un attimo e ho il mio armadio dietro quasi al completo (non tutto ovvio)

Leggi anche
Minimalismo: vivere felicemente con poco

Esistono dei nemici nel decluttering?

Certo che sì:

  • Sensi di colpa

Ma quel vestito me lo ha regalato mia zia, non mi piace ma non posso mica toglierlo dall’armadio? E invece sì.

  • E se poi rimango senza nulla da mettermi?

Improbabile.

  • E se tra un anno quel vestito mi sta di nuovo?

Sicuri sicuri?

  • Sarebbe uno spreco

In realtà no.

Ok vostra madre ha fatto quel bel maglione con le renne per Natale ma sapete che non lo mettere mai, bisogna liberarsene. Siete davvero sicuri di rientrare in quella taglia? Se non lo siete non è il caso di tenerlo.

Declutter Your Closet with a Project 333 Experiment

decluttering italiano

Decluttering abiti: istruzioni per l’uso

Niente sensi di colpa: gli abiti si possono donare, scambiare, regalare.

Abbiamo parlato qui di quanto inquina l’industria dell’abbigliamento. Prima di andare a cercare vestiti nuovi controllate nei mercatini dell’usato e fate swap party per scambiare l’abbigliamento.

Tutto ciò che è logoro, bucato e macchiato va gettato o al massimo ci si fanno stracci per la polvere.

I capi più carini e pregiati si possono vendere, donare o scambiare.

Se un capo va buttato prima esaminatelo: rimuovete tutto ciò che si può ancora utilizzare come bottoni, cerniere, decorazioni etc.

Se quel jeans vi piace davvero tanto ma non ci entrerete più fateci una borsa come ho fatto io.

Verranno i dubbi è ovvio: preparate una scatola. Metteteci dentro i capi da cui siete restii a separarvi, chiudetela e riponetela in un’altra stanza. Dopo un mese datele un’occhiata: avete sentito la mancanza di quei capi? L’avete aperta per prenderne uno? Se la risposta è no quei capi non vi servono.

Per fare un armadio nuovo scegliete capi dei colori e motivi che vi piacciano, che vi stiano bene e si abbinino fra loro.

How to Build a Capsule Wardrobe That Will Last a Lifetime

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • I vantaggi della cabina armadio chiusa

    L'interesse per le soluzioni sull'arredamento, in particolare per quanto riguarda gli spazi...

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente Nell’opinione pubblica e nelle po...

    Come valutare la qualità di stampa delle cartucce Hp prima dell'acquisto

    Quanto è effettivamente importante valutare adeguatamente le cartucce HP senza concentrarsi...

    Chernobyl natura ed ambiente, l’altra faccia della medaglia

    Disastro di Chernobyl, può esserci un’altra faccia della medaglia? La natura e l’ambie...

    Cabina armadio aperta o chiusa? Consigli per la scelta e la progettazione

    Cabina armadio chiusa o cabina armadio aperta. È questo uno dei primi aspetti da valutare q...

    I nuovi trend del settore moda per un’ economia circolare

    Questo è il concetto di economia circolare. A differenza del classico modello lineare "estr...

    La sostenibilità energetica collettiva per il risparmio e la salvaguardia del pianeta

    La sostenibilità energetica è di fatto una grande ed inesauribile fonte di energia, con alt...

    Come riciclare i fondi di caffè e le capsule - la guida ecologica

    Come riciclare le capsule di caffè e come utilizzare i fondi? Se siete patiti di questa be...

    Come organizzare un trasloco senza stress

    Come fare un trasloco perfetto Personalmente ne ho fatti vari ed ho sviluppato esperie...

    Come vivere senza plastica, Guida per migliorare il mondo in 8 mosse

    E’ facile vivere senza plastica? No. E’ possibile vivere senza plastica? Certo, non è semp...