• Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Rete News
Rete News
  • Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Sette meraviglie monumentali del mondo antico Curiosità
Home
Curiosità

Sette meraviglie monumentali del mondo antico

maggio 23rd, 2014 Elisa Pibiri Curiosità 0 comments

Indice

  • 1 1. La piramide di Cheope
  • 2 2. I Giardini pensili di Babilonia
  • 3 3. La statua colossale di Zeus
  • 4 4. Il tempio di Artemide a Efeso
  • 5 5. Il Mausoleo di Alicarnasso
  • 6 6. Il Colosso di Rodi
  • 7 7. Il Faro di Alessandria d’Egitto

Sette meraviglie monumentali del mondo anticoChi non le conosce le sette meraviglie? Parliamo delle sette meraviglie del mondo antico, sette monumenti epici che hanno confermato nel tempo e nella storia la grandiosità delle opere progettate e realizzate dall’uomo. Questi sette monumenti del mondo antico sono stati raggruppati in una lista nel III secolo prima di Cristo (perchè comprende monumenti che risalgono anche al 226 a.C.). Nessuna di essa, salvo la Piramide di Cheope ha resistito al tempo, anche se c’è stato un lasso di tempo in cui i nostri antichissimi avi hanno potuto ammirarle mentre erano ancora tutte in piedi (250 – 226 a.C.)

Di seguito andiamo a scoprire queste sette meraviglie del mondo antico.

1. La piramide di Cheope

Fu costruita durante la Iv dinastia del faraone come sua tomba per commemorarne la gloria. Si trova sull’altopiano di Giza, è stata realizzata con blocchi di calcare bianco di Tura, in origine quando era ancora provvista di punta raggiungeva i 146 Sette meraviglie monumentali del mondo anticometri. All’interno un labirinto di gallerie conduce alla camera del faraone in cui fu posto il grande sarcofago di granito nero.

2. I Giardini pensili di Babilonia

Probabilmente furono commissionati da Nabucodonosor (regnante tra 602 e 594 a.C.) e se ne trovà testimonianza grazie a Giuseppe Flavio (I sec. d.C.) che ne aveva sentito parlare da un medico babilonese. Si trattava di un imponente giardino contenente varie specie di piane bagnate dal fiume Eufrate presso cui sorgeva.

Sette meraviglie monumentali del mondo antico3. La statua colossale di Zeus

Questa meraviglia del mondo fu scolpita da Fidia che la realizzò fra il 432/31 a.C. Si trattava di una colossale statua di Zeus, seduto sul trono, circondato da altre divinità, fra cui Nike. Probabilmente andò distrutta dopo il IV sec. d.C.

4. Il tempio di Artemide a Efeso

Fu demolito e ricostruito varie volte; la prima volta nel 560 a.C. poi distrutto nel 356 a.C. e ricostruito nel 334 a.C., nuovamente distrutto dai Goti nel 261. Fu originariamente progettato dagli architetti Theodoros e Chersifrone.

5. Il Mausoleo di Alicarnasso

Mausolo, sovrano di Caria (377-353 a.C.), decise che lui e la sua famiglia meritavano una sepoltura memorabile, simile a quella dei faraoni. Quindi fece erigere questo mausoleo a mo di piramide in cui furono custodite le sue ceneri.

6. Il Colosso di Rodi Sette meraviglie monumentali del mondo antico

Chi non ha mai sentito parlare del Colosso di Rodi, una fra le più famose sette meraviglie del mondo. I cittadini la vollero edificare per via del mancato assedio dell’isola da parte di Demetrio Poliorcete nel 305 a.C. La statua bronzea fu costruita dallo scultore Carete di Lindo ma andò perduta in un terremoto nel 225-4 a.C.,

7. Il Faro di Alessandria d’Egitto

Fu realizzato sotto il regno di  Tolomeo Filadelfo, negli anni Ottanta del III sec. a.C.sull’isola di Pharos costiera a Alessandria , Egitto con il fine di guidare i marinai nella porta della città. I suoi resti furono visibili fino agli inizi del XIV secolo.

 

(101)

Sette meraviglie monumentali del mondo antico ultima modifica: 2014-05-23T11:11:06+00:00 da Elisa Pibiri
Next article Aspetti psicologici del trading online di opzioni binarie
Previous article Dove alloggiare a Montecarlo al prossimo GP di F1

Elisa Pibiri

Sono una scrittrice cagliaritana, da sempre amante dei libri e della scrittura, il cui sogno è sempre stato quello di infondere la vita alle pagine bianche attraverso la creatività. Quando non sono impegnata a scrivere cerco di dedicare tutto il mio tempo a mio marito ed alla mia cagnolina. Altrimenti potete trovarmi ai fornelli, in qualche cinema visto che adoro i film, oppure mi sto cimentando con qualche lingua straniera.

Altri articoli

I 5 servizi di efficientamento energetico più richiesti dagli italiani Curiosità
novembre 7th, 2018

I 5 servizi di efficientamento energetico più richiesti dagli italiani

Intervista ai Cosplayer Italiani: Matteo Scittarelli – Lord Voldemort Harry Potter Curiosità
maggio 10th, 2018

Intervista ai Cosplayer Italiani: Matteo Scittarelli – Lord Voldemort Harry Potter

8 cibi velenosi che mangiamo comunemente. Come evitare brutte sorprese Curiosità
marzo 7th, 2017

8 cibi velenosi che mangiamo comunemente. Come evitare brutte sorprese

Curiosità

10 incredibili curiosità sugli animali che (probabilmente) non conoscete

Il mondo degli animali è pieno di meravigliose stranezze che li distingue e li caratterizza da ogni specie....
Curiosità

Da dove arrivano muffa sui muri e umidità in casa? Guardiamole da vicino

Potrà succedere che ci si ritrovi con della muffa sui muri di casa e la causa di ciò può essere fatta...
Funghi 2016: i migliori posti dove poterli trovare Curiosità
ottobre 2nd, 2016

Funghi 2016: i migliori posti dove poterli trovare

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Chi Siamo

Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione. La nostra filosofia non può che essere perfettamente descritta in questa citazione: "Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico. Il fanatismo è il primo nemico della libertà di pensiero. E a questo credo io mi piegherò sempre, per questo credo io pagherò sempre: ignorando orgogliosamente chi non capisce o chi per i suoi interessi e le sue ideologie finge di non capire". Oriana Fallaci

Seguici
ReteNews