• Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Rete News
Rete News
  • Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
È arrivato l’ambasciatore Cultura
Home
Cultura

È arrivato l’ambasciatore

maggio 22nd, 2014 Livia Rocchi Cultura 0 comments

“Attraverso il linguaggio giusto si può raccontare qualsiasi cosa a un bambino”. Ad affermarlo è Annamaria Piccione, autrice con all’attivo oltre sessanta pubblicazioni, in gran parte per bambini e ragazzi. Promessa pienamente mantenuta nel suo È arrivato l’ambasciatore uscito a settembre 2013 per la casa editrice Mammeonline.

ambasciatore

Questo breve ma intenso romanzo è destinato a un pubblico di preadolescenti, ma ha molto da dire anche agli adulti, a cominciare da un piccolo campanello d’allarme sull’analfabetismo di ritorno (letterario, storico, geografico…) che colpisce molti di noi, come ammettono due dei personaggi principali del romanzo, il dottor Michele e l’avvocato Carlo quando tentano di ricordare qualche dato storico sull’Eritrea, nazione da cui proviene il giovanissimo clandestino Ayub. Qualche piccola ricerca servirà per colmare le lacune culturali; una grande ricerca, quella Hakim, fratello di Ayub, arrivato in Italia anni prima e misteriosamente scomparso, servirà invece a rendersi conto di una realtà tragica e invisibile che ingoia ogni giorno centinaia di vite e speranze. I tanto chiacchierati emigranti, i clandestini sono persone con un nome e una storia, speranze e famiglia. Attraversano il deserto e il mare con un viaggio estenuante, spesso “abisso di un destino senza ritorno”. Se va bene, arrivano in un paese che li rinchiude senza motivo per mesi e mesi, “estromessi dalla vita”. Ad attenderli: pregiudizi, lavori pericolosi e malpagati, un’ invisibilità che può costar loro, di nuovo, la vita.

Questa finestra sulla realtà viene aperta senza sconti ed edulcorazioni, ma allo stesso tempo lascia passare un raggio di luce che rivela quanto la capacità di accogliere e aiutare possa arricchirci, quanto le contaminazioni possano essere positive, un vero e proprio fertilizzante per l’anima e la nostra stessa cultura.

È arrivato l’ambasciatoreriesce così a raggiungere gli obbiettivi di ogni buona lettura: fa passare un messaggio importante e attuale, ci racconta qualcosa di noi e qualcosa degli altri (bellissime descrizioni dell’Eritrea, la sua storia, i suoi luoghi e soprattutto il sapore dei suoi cibi alternati a quello di manicaretti siciliani – a proposito di contaminazioni positive – di cui si potrebbe quasi percepire il profumo), ci tiene compagnia grazie a personaggi ben caratterizzati e spesso divertenti, su tutti il già citato avvocato Carlo e la signora Concetta dal cuore grande quanto i suoi “problemi linguistici”.

apSempre per citare Annamaria Piccione*: “Credo che il vivere felici e contenti non sia prerogativa delle sole fiabe, ma una ricerca interiore, un percorso che non si ferma col passare degli anni. Cercare il lato positivo di ogni cosa, provare a trasformare in bello ciò che è brutto (…) Io ci provo e forse nei libri ci riesco di più, perché so che i miei interlocutori sono bambini. Non mi piace dare loro messaggi negativi o privi di speranza”. Promessa mantenuta.

 

Autore: Annamaria Piccione

Illustratore: È arrivato l’ambasciatore

Copertina: Antonio Boffa

Editore: Mammeonline

Collana: Crisalidi e farfalle

ISBN: 9788889684658

Pagine: 126

Prezzo indicativo: € 8,00

 

*Intervista completa : http://www.arteinsieme.net/renzo/?m=80&det=10767

(62)

È arrivato l’ambasciatore ultima modifica: 2014-05-22T09:19:42+00:00 da Livia Rocchi
Next article Le città più piccole d'Italia
Previous article Sopravvissuta ad Auschwitz

Livia Rocchi

Livia Rocchi inizia a scrivere nel 2004 pubblicando decine di racconti ispirati al teatro. Nel 2005 diventa curatrice della rubrica "Realtà e Teatro" per il mensile "Confessioni Donna" con cui ha collaborato fino al 2009. Dal 2010 al 2011 è tra le autrici del progetto Geostilton (De Agostini - Piemme) e collabora all'antologia Code di stampa per Edizioni La Gru. Nel 2012 inizia a scrivere la serie di romanzi per giovanissime “The Talent Angels” per Camelozampa Editore. Nel 2013 è tra le autrici di “Chiamarlo amore non si può”, antologia di racconti per spiegare ai ragazzi la violenza sulle donne. Lavora come editor freelance e ha collaborato in particolare ad alcuni progetti della casa editrice Camelozampa tra cui "La metafisica di Harry Potter" e "Potterologia - Dieci assaggi dell'universo di J.K. Rowling" (di cui è anche la voce narrante).

Altri articoli

Hotel 4 stelle nel Salento: Un consiglio per la scelta Cultura
novembre 26th, 2018

Hotel 4 stelle nel Salento: Un consiglio per la scelta

Vacanze a Lecce? Scopri Acaya e dintorni Cultura
ottobre 15th, 2018

Vacanze a Lecce? Scopri Acaya e dintorni

Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco Roma 2017 Cultura
marzo 8th, 2017

Premio Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea Apollo dionisiaco Roma 2017

Leggere aumenta l’aspettativa di vita e previene le malattie Cultura
agosto 11th, 2016

Leggere aumenta l’aspettativa di vita e previene le malattie

Pizzica Pizzica di Hayley Egan Cultura
ottobre 5th, 2015

Pizzica Pizzica di Hayley Egan

Zio Ventone Cultura
settembre 22nd, 2015

Zio Ventone

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Chi Siamo

Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione. La nostra filosofia non può che essere perfettamente descritta in questa citazione: "Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico. Il fanatismo è il primo nemico della libertà di pensiero. E a questo credo io mi piegherò sempre, per questo credo io pagherò sempre: ignorando orgogliosamente chi non capisce o chi per i suoi interessi e le sue ideologie finge di non capire". Oriana Fallaci

Seguici
ReteNews