Indice
Abbiamo parlato delle tipologie di pane nel mondo ed oggi parliamo di pane in Italia.
La nostra nazione è famosa per il pane: se ne produce e se ne consuma molto. Ma la vera particolarità è che ogni regione ha il suo particolare tipo di pane.
Li conoscete tutti?
Andiamo a curiosare fra i pani provenienti dalle varie regioni italiane.
La Sardegna è la regione di Italia che sforna più varietà di pane, troviamo:
Sono molto diffusi: il pane con le gerdas (ciccioli), il pane con le fave, al latte, con le cipolle, con la ricotta e con le olive.
Che pane troviamo in Calabria?
Il Pane di Cerchiara, varie pitte, la giuggiulena, ovvero con sesamo, il pane di Cutro, con grani locali e una crosta spessa e croccante ed infine quello di Mangone a cui è anche stato dedicato un museo. Ma la curiosità vera è il pane pizzata: prima della cottura, l’impasto viene avvolto nelle foglie di cavolo.
Piccola guida per come preparare il pane Calabrese
In Puglia sono famose: le friselle, i taralli e le pucce ma il pane più famoso è quello di Altamura, pane con grano locale, a pasta acida con crosta croccante grazie alla cottura in forno con legna di quercia. In Salento troviamo la scéblasti con farina, acqua, zucca gialla, olive, cipolla, zucchine, olio, peperoncino, sale e capperi, cotto sulla pietra nei forni a legna.
Qui citiamo sei pani:
In Basilicata troviamo la ciambella di pane bianco noto come Pane di Matera IGP. Poi abbiamo il pane di Rivello con tre farine del Pollino e lievito naturale ed il Pane di Cuddura.
In Molise troviamo il parrozzo indica una tipologia di pane, ovvero il pan rozzo, preparato con patate, mais e granoturco.
In Campania troviamo le classiche pagnotte del Cilento, il pane di Saragolla, il Pane Cafone a Napoli che si fa con la farina grezza, il pane con i ciccioli o cicoli di maiale detto anche Tòrtano.
In Sicilia troviamo il muffulettu a Licata e dintorni, o la muffoletta a Palermo, una pagnotta tonda che si prepara con spezie quali anice, cannella, finocchietto, pepe, cumino.
Il Cuccidatu di Carrozza, un pane a ciambella che si prepara per la festa del Crocifisso. Poi c’è il pane di Monreale, con latte e succo di limone e i Pani di Salemi, preparati per le feste in varie forme che richiamano elementi barocchi.
E ancora: il Pè, con semola di grano duro passata al setaccio e lievito naturale; la Pagnotta del Dittaino, con grano duro locale; il Cicciddatu, sempre a forma di ciambella, il pane casereccio di Lentini, nella zona di Siracusa ed il famoso Pupu cu l’ovu, ovvero il pane con dentro l’uovo.
Il pane tipico di questa regione è il pane spiga, dal nome dei piccoli tagli sulla superficie che ricordano la spina di grano. Poi abbiamo il pane di cappella, ovvero preparato con il grano Senatore Cappelli e il pane di mais.
In Liguria troviamo:
Tipico di questa regione è il pane sciocco, ovvero senza sale. da alcuni anni riconosciuto come prodotto D.O.P. ecco il sito di riferimento dove spiega tutte le specifiche del Pane Toscano
Poi abbiamo anche il pane di farro o di patate; la Marocca di Casola in Lunigiana fatto con la farina di castagne e idem il Neccio. Altri tipi di pane famoso sono: il Pan di Ramerino, con foglie di rosmarino e uva passa; la bozza pratese, il pane marocco di Montignoso con peperoncino e olive nere fresche e il pane di Vinca fatto con farina di grano tenero e crusca e con lievitazione di dodici ore.
Le Marche si caratterizzano per la presenza di focacce, pani simili alle piadine ma il pane davvero tipico è quello con il mosto che si fa durante la vendemmia. Verso Pesaro troviamo una pagnotta fatta di farina di grano tenero e pasta acida.
Il Pan di Sorc si fa con la farina di mais, farina di segale, frumento, fichi secchi, uvetta e semi di finocchio. E’ in effetti un po’ un pane dolce (affronteremo questo argomento nella seconda parte dello speciale sulle tipologie di pane). A Trieste troviamo un pane più semplice fatto con olio o strutto, tipo biga servolana, rosetta o kaiser. Quando si uccide il maiale si usa preparare il pan de frizze o pane con i ciccioli.
In questa regione troviamo tre pani tipici:
La Micòoula, in particolare, è una pagnotta dolce di segale e frumento con castagne, fichi secchi e uvetta tipica delle feste natalizie.
Anche qui domina la farina di segale, vediamo le tipologie di pane:
Tipica di questa regione è la piadina ma troviamo anche il pane di Pavullo, vicino Modena, a pasta dura, con varie farine e strutto; il pane del bollo, dal nome del bollo; la Miseria, grande pagnotta e la Coppia Ferrarese, una coppia appunto di due panini allungati, lavorati e intrecciati a mano con poca mollica.
Ne troviamo varie tipologie: con gherigli di noce, pecorino di Norcia, olio, sale e pepe. E poi il pan caciato con vino rosso, uvetta o chiodi di garofano. E infine il pane senza sale di Strettura.
In Lombardia è molto diffusa la michetta, tipico pane soffice del nord, poi abbiamo: la rosetta, ciabatta, miccone pavese, ricciolina, busella (Bergamo), baule mantovano, banana di semola, luvadel, al panon, maggiolino, chisolina (Mantova) e vari panini all’olio.
In Piemonte troviamo: la classica mica, il cui nome deriva da briciola, con un impasto di farina di grano tenero, lievito e sale e poi toponin, gavasot, raschietta, grisetta, mica borgna, liber, drona, mico, biòva, giaco, tirassa, monferrina. Famoso il pane di Carlo Alberto, con uova, burro, noci e acciughe.
In Veneto troviamo: rosetta, ciopa, bovolo cioppetta, montasù, spaccatina, cornetto, ambrogino, ambrogino. Molto diffuso il pane azzimo, per via della comunità ebraica soprattutto a Venezia.
La vacanza perfetta in Maremma? La potete avere visitando le sue fantastiche terme. Le bellissime…
L’anno 2020 ha segnato dei profondi cambiamenti nella società odierna a causa della diffusione rapida…
Siete in cerca di avventura? Che ne direste di partire per visitare i parchi USA…
Si dice vacanza e si pensa subito all’estate, ma chi lo ha detto che per…
Non vuole essere una paternale ma dovremmo ricordare che il Pianeta su cui viviamo non…
Come si chiama il pane senza sale? Il pane Toscano detto pane sciapo o talvolta…
Questo sito utilizza i cookies.