Indice
Amo le ricette con i frutti di mare e sono sempre in cerca di sperimentazioni e piatti da provare.
In Sardegna i murici vanno forte, da noi si chiamano bocconi, e sono le lumache di mare, grandi con una forte corazza e dal sapore intenso. Oggi ci facciamo un ragù.
La seconda ricetta prevede l’uso dei cannolicchi cui bisogna prestare attenzione perché contengono molta sabbia.
Le ricette in verità sono veloci è la preparazione che ruba tempo, vediamo tutti i passaggi.
Come pulire e spurgare i murici e i cannolicchi
Tempo: 1 h e 10 minuti circa.
Cosa ci serve:
- acqua
- sale
Per prima cosa sia i murici che i cannolicchi vanno messi, ognuno nel suo recipiente, a spurgare. Cosa significa questo termine? Significa che questi frutti di mare devono rilasciare la sabbia al loro interno.
Prendiamo due insalatiere capienti: in una versiamo i murici e nell’altra i cannolicchi, riempiamo quindi di acqua e aggiungiamo 4 cucchiai di sale. L’acqua deve essere bella salata se no i frutti di mare muoiono. Dobbiamo attendere un’ora.
Trascorso questo tempo sia i murici che i cannolicchi vanno lavati accuratamente sotto il getto dell’acqua fredda.
Adesso vi occorre un’altra ora di tempo.
Solen marginatus, conosciuto comunemente come cannolicchio o cappalunga, è un mollusco bivalve della famiglia Solenidae. Wikipedia
Come bollire murici e cannolicchi
Tempo: 1 h
Cosa ci serve:
- aglio
- prezzemolo
- vino bianco
- acqua
- olio di semi
- sale
- dado di pesce
Questo è il secondo step prima di arrivare alla ricette vere e proprie.
Per prima cosa prendiamo una pentola e vi mettiamo dentro i murici, riempiamo d’acqua. Aggiungiamo due spicchi di aglio schiacciato, 4 gambi di prezzemolo, 2 cucchiai di vino bianco, 2 cucchiai di olio di semi, 2 cucchiaini di sale, 1 cucchiaino di dado di pesce. Direte perché l’olio di semi? E’ un trucco per poter poi sgusciare facilmente i murici. A questo punto i murici devono bollire per un’ora, mescolate ogni tanto.
Passiamo ai cannolicchi. Metterli in una pentola, riempirla di acqua e aggiungere 1 cucchiaino di sale, 4 gambi di prezzemolo, 1 spicchio di aglio schiacciato e 1 cucchiaino di dado di pesce. Devono bollire almeno 30 minuti.
Trascorsa un’ora siamo pronti per le ricette.
Murice o bullo
Il murice comune è fra le specie ittiche più diffuse nel Mediterraneo e conserva un suo ruolo nella storia della civiltà dato che, conosciuto fin dall’antichità presso Egizi, Greci e Fenici , veniva utilizzato per produrre la tinta porpora.
Descrizione scientifica: Murex Brandaris. Leggi tutto
Ragù di murici: ingredienti e come si fa
Tempo: 30 minuti
Ingredienti:
- mezzo chilo di murici
- 3 bicchieri di salsa di pomodoro
- 2 bicchieri di acqua
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo
- bottarga tritata
- olio evo
Procedimento:
Scolate i vostri murici che hanno bollito per un’ora, immergeteli in acqua fredda e con l’apposito spiedino prelevateli dal guscio togliendo loro il tappo.
Sgusciati tutti tritateli grossolanamente con un coltello.
In una padella versate tre giri di olio evo e ponete a scaldare l’aglio. Quando profuma lo togliete e versate i murici che devono rosolare velocemente a fiamma alta. Sfumate con il vino bianco. Quando si sarà tolto l’odore tanninico versate la salsa di pomodoro, abbassate il fuoco, aggiungete l’acqua e lasciate cuocere almeno 15 minuti. A fine cottura unire prezzemolo e bottarga tritati.
Cannolicchi in verde: ingredienti e come si fa
Tempo: 20 minuti
Ingredienti:
- 3 mazzetti di cannolicchi
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo
- vino bianco
- 6 pomodorini
Procedimento:
Prelevate i cannolicchi bolliti e togliete eventuali gusci senza mollusco. Colate benissimo il liquido di cottura, non deve rimanere sabbia.
In una padella capiente versate tre giri di olio evo, quando è caldo versate dentro i cannolicchi e fateli rigirare. Sfumate con un goccio di vino bianco.
Quando l’odore tanninico sarà evaporato versate in padella aglio, prezzemolo e pomodorini, tutto tritato. Abbassate la fiamma ed unite il liquido di cottura dei cannolicchi che avete filtrato. Lasciar cuocere 15 minuti ed è pronto.