Indice
Vi sembra particolare? Lo è. Io personalmente ho assaggiato il polpo in tante combinazioni diverse: con ananas, con melone, con patate dolci, con le mele e via dicendo.
Questa è davvero una ricetta semplice ma bisogna confrontarsi con il polpo che se non è adeguatamente tratta risulta duro o gommoso.
Come si cuoce il polpo? Attenzione, il primo step non è questo, il primo step è : come scegliere il polpo giusto.
Ma la pelle va eliminata? Diciamo che, specie nei polpi molto grossi (sopra i 2kg) le pelle può risultare fastidiosa, specie sulla testa, ma potete facilmente eliminarla dopo al cottura.
Sfatiamo un mito: il tappo di sughero non serve. Il sughero non rende più tenero il polpo.
Sbattere il polpo è utile? Sì se è appena pescato altrimenti no.
Per avere una carne perfetta, tenera al punto giusto è più utile congelare il polpo per una notte, l’acqua del polpo in fase di congelamento si gonfia e rompe le fibre, va scongelato in modo naturale.
Un’altra tecnica consiste nel porlo in un cestello con sale e ghiaccio e scuoterlo finché non tira fuori l’acqua scura.
C’è da dire che una cottura lunga può rendere il polpo gommoso, va quindi cotto con molta acqua e dopo dieci minuti dall’ebollizione va spento e lasciato a mollo con il coperchio.
C’è chi poi afferma che il polpo si cuoce nella sua acqua e pertanto non ne va aggiunta molta, credo che questo dipenda da tanti fattori.
C’è anche chi afferma che il polpo debba cuocere minimo 50 minuti per essere tenero. Voi nel dubbio assaggiate.
Come lo si rende più saporito? Si aggiungono all’acqua un filo d’olio extravergine di oliva, foglie di alloro, uno o due spicchi d’aglio e qualche fettina di cipolla.
Veniamo quindi alla ricetta.
Si tratta di un piatto unico sano e nutriente perché i ceci sono una fonte importante di proteine. Sono inoltre ricchi di fibre, di ferro, vitamina B6 e magnesio. Se invece avete problemi di colesterolo andateci piano con il polpo.
Mettere il polpo a congelare per 48 ore.
Si possono usare i ceci in scatola per accelerare i tempi, mentre se si scelgono i ceci secchi occorrono 12 ore di ammollo e circa 40 minuti per la cottura.
Scaldare un po’ di olio in una casseruola dai bordi alti, antiaderente, e aggiungere il polpo facendo rosolare inizialmente solo i tentacoli fino a quando non cominceranno ad arricciarsi. Unire il resto del polpo. Far cuocere a fiamma bassa con il coperchio. Unire un bicchiere d’acqua dopo 15 minuti. Coprire e far cuocere per 40 minuti.
Togliere il polpo e tagliarlo a dadini. Fate rosolare di nuovo olio e aglio, porre dentro il polpo e sfumare con vino bianco. Aggiungere ceci e poca acqua calda. Far cuocere 15 minuti.
Servire la zuppa di ceci e polpo con una fetta di pane croccante e ultimando con prezzemolo fresco tritato, pepe e olio a crudo.
Navigando sulla rete abbiamo trovato questo sito tedesco, Maremma geheimtipp dove racconta la storia e la vita della Maremma, un percorso in questa terra toscana fatto di storie, genti e sapori, curiosando, abbiamo scoperto questa gustosa ricetta, il polpo con crema di ceci
Buon appetito e buon viaggio
Nell'ultimo periodo i videogiochi e i giochi da tavolo online sono diventati sempre più importanti.…
Amo le ricette con i frutti di mare e sono sempre in cerca di sperimentazioni…
Quando si parla di infortunio sul lavoro ? L'infortunio sul lavoro è l'evento traumatico, che…
Io dire che è una lettura appropriata. Il re dell’horror tratta in tanti libri il…
Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo…
Abbiamo parlato delle tipologie di pane nel mondo ed oggi parliamo di pane in Italia.…
Questo sito utilizza i cookies.