pasta con le sarde alla palermitana

Pasta con le sarde, le ricette della dieta mediterranea

7Shares

Pasta con le sarde una delle ricette della dieta mediterranea molto nota ed apprezzata

Dimagrire e tenersi in forma? Con le ricette della dieta mediterranea si può. La dieta mediterranea è un mix di alimenti salutari e gustosi che aiutano a mantenere il peso forma ed a prevenire varie malattie, disturbi ed in più aiuta a combattere l’invecchiamento. Quindi giovani ed in salute con le ricette della dieta mediterranea.

Una delle ricette della dieta mediterranea molto nota ed apprezzata è la siciliana pasta con le sarde alla palermitana.

Un ottimo primo piatto che combina i carboidrati della pasta (che può essere integrale volendo) e gli omega 3 del pesce azzurro, ovvero delle sarde.

Pochi ingredienti, piatto veloce e gustoso, pesce rigorosamente fresco.

pasta con le sarde alla siciliana

Le ricette della dieta mediterranea: bucatini con la sarde

ingredienti per 4 persone:

  • 400 gr di bucatini
  • 400 gr di sarde fresche
  • 300 gr di finocchietto selvatico
  • 1 cipolla
  • 50 gr di uva passa
  • 50 gr di pinoli
  • una bustina di zafferano
  • olio evo
  • sale e pepe

un’ora prima: mettere a bagno l’uva passa.

pasta con le sarde semplice

Dunque si procede così: si puliscono sotto l’acqua corrente le sarde ovvero di levano le squame con l’attrezzo apposito, si tolgono la testa e le interiora, quindi si aprono a libro e si estrae la lisca.

Si prende il finocchietto, si eliminano le parti dure e si tengono quelle tenere (la barba, o foglie, i germogli ed i rametti giovani). Il finocchietto va sbollentato per circa un quarto d’ora nell’acqua leggermente salata, dove poi verrà cotta la pasta. Il finocchietto va scolato e tritato.

Leggi anche
Depressione: la cura arriva dalla dieta mediterranea (lo studio della Deakin University di Melbourne)

pasta con le sarde alla palermitana

Si prendono le sarde e si fanno soffriggere per pochi minuti in una padella dove è stato versato un cucchiaio di olio evo. Quindi si aggiunge la cipolla tritata finemente, si fa rosolare e si uniscono le sarde, il finocchietto, l’uva strizzata, i pinoli. Si aggiunge di sale e pepe. Si cuoce tutto a fuoco basso per circa un quarto d’ora. Nel frattempo si cuociono al dente i bucatini sciogliendo nell’acqua di cottura una bustina di zafferano. Una volta che la pasta è cotta si fa saltare il tutto in padella.

Servire su piatti concavi dai toni pastello, decorando con rametti di prezzemolo e pinoli.

La variante con il concentrato di pomodoro è stata aggiunta in seguito dai palermitani ed ora è considerata una delle ricette ufficiali, ma in origine questo piatto non prevedeva la passata di pomodoro.

Fonte Immagini: Depositphotos

7Shares

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.