Linguine alla Granseola (capra di mare) La Ricetta

Piatto di linguine alla Granseola
Articolo aggiornato il
Linguine alla Granseola (capra di mare) La Ricetta
La capra di mare detta anche Granseola è un granchio molto grande, che in alcuni luoghi si chiama semplicemente granchione. Si acquista fresco (vivo) nelle pescherie e nei mercati.
Le Linguine alla Granseola sono un ottimo piatto per chi ama i sapori del mare, sostanzioso e veramente saporito. La preparazione richiede tempo per via della cottura del granchione ma il risultato è eccellente
Gli ingredienti
Per quattro persone:
500 gr di linguine, una capra di mare grossa, mezza cipolla, due tazze di passata di pomodoro, uno spicchio d’aglio, brodo vegetale, olio evo, prezzemolo fresco a piacere, piccante a piacere.
Linguine alla Granseola (capra di mare): la preparazione
Si parte con la Granseola che va lavato sotto l’acqua corrente (attenzione se è vivo!). Quindi metterlo a bollire in un pentolone d’acqua per quaranta minuti.
Quando è cotto, scolarlo e romperlo con l’aiuto di uno schiaccianoci o un martelletto. Estrarne tutta la polpa, comprese le chele.
In un tegame capiente versare due giri di olio evo e far soffriggere lo spicchio d’aglio, quando prende colore toglierlo. Versare la salsa e la mezza cipolla tritata, far rosolare ed aggiungere la polpa della Granseola. Aggiungere due bicchieri d’acqua in cui si è sciolto poco dado di pesce e coprire. Lasciar cuocere per mezz’ora coperto, mescolando.
Cuocere le linguine al dente.
Scolare le linguine, condire con il sugo, il prezzemolo fresco e volendo del peperoncino, in olio o in polvere.
Linguine alla Granseola (capra di mare) sono pronte!
Curiosità
Cosa sono le Granseole o le capre di Mare?
La Granceola è un artropode del subphilum dei crostacei, della classe dei malacostraci, dell’ordine dei decapodi, del sottordine dei reptanti brachiuri e all’ infraordine delle capre di mare.
Artropodi significa “possedere zampe articolate” e il philum degli artropodi è il più vasto del regno animale in generale e sottomarino.
Il corpo è segmentato con tre regioni: capo, torace e addome tutte e tre (salvo rari casi: paguri) rivestite da un esoscheletro duro a protezione. Nella crescita, l’animale perde la vecchia corazza e ne acquista una nuova con l’indurimento della cuticola sottostante la vecchia.
Fonte: biologiamarina.org
(858)
