• Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Rete News
Rete News
  • Home
  • Italia
    • Milano
    • Avvocati e Leggi
    • Comunicati Stampa
  • Esteri
  • Libri
    • Recensioni & Anteprime
  • Cultura
    • Interviste
  • Salute
  • Scienza&Tecnologia
  • Curiosità
    • Relazioni
  • Cucina
Come fare la pastiera napoletana Cucina
Home
Cucina

Come fare la pastiera napoletana

marzo 20th, 2015 Elisa Pibiri Cucina 0 comments

Indice

  • 1 Come fare la pastiera napoletana: ingredienti
  • 2 Come fare la pastiera napoletana: preparazione

pastiera napoletanaLa Pasqua è alle porte, perchè non provare la pastiera napoletana? E’ un dolce molto buono, ricco e semplice da preparare. La pastiera è un dolce pasquale tipico del sud, precisamente originario di Napoli.

Tradizione vuole che sia nato dalle festività pagane, in particolare dal culto di Cerere a cui si offrivano uova e dolci. In seguito la preparazione del dolce fu assorbita dal cristianesimo e divenne usanza che lo si preparasse nei conventi per festeggiare la Pasqua. Secondo la leggenda gli ingredienti furono i doni naturali che i napoletani fecero ad una bellissima sirena, che li portò a sua volta agli dei che crearono la prima pastiera.

In sostanza la pastiera è una sorta di crostata ripiena di ricotta, grano e frutta candita. Il profumo varia a seconda delle spezie che vi si aggiungono. Per tradizione si prepara il giovedì santo. Anticamente s’indicavano, con il termine pastiera, anche i piatti di uova mischiate a pasta e salumi, il tutto fritto (piatto poi noto come frittata di maccheroni).

Ne esistono diverse varianti: con spezie quali cannella e chiodi di garofano, con mandorle, crema pasticcera etc. Sono tutte ricette nate in epoche recenti.

Come fare la pastiera napoletana: ingredienti

ripieno: 500 gr di ricotta, 500 gr di zucchero, 5 uova, 500 di grano cotto, scorza d’arancia grattugiata, 1 busta di vanillina, 150 gr di canditi misti, 30 gr di burro, 350 ml di latte

pasta frolla: 500 gr di farina, 5 tuorli, 250 gr di burro, 250 gr di zucchero, 1 pz di sale.

Come fare la pastiera napoletana: preparazione

Per prima cosa fate una montagnola con la farina, nel centro ponete il sale, un tuorlo, il burro ammorbidito e lo zucchero. Impastate e lavorate aggiungendo progressivamente i tuorli. Quando l’impasto sarà omogeneo, fate la palla e ponetela in frigo (coperta di pellicola) per mezz’ora.

Nel mentre fate cuocere il grano nel latte, con i 30 gr di burro e mezzo cucchiaino di zucchero. Quando il tutto s’addensa, spegnete e fate riposare.

Schiacciate la ricotta con la forchetta ed impastatela con i tuorli delle cinque uova, la scorza grattugiata e lo zucchero. Montate a neve le chiare ed aggiungetele, infine il latte con il grano. Amalgamate bene.

Quindi stendete la frolla in un disco. Rivestite una teglia di carta da forno e ponetevi il disco di frolla, dagli avanzi della frolla ricavate delle striscette. Versate il ripieno dentro e ponete le striscioline sopra. Infornare la pastiera napoletana a 180° per un’oretta. Servire rigorosamente fredda.

(33)

Come fare la pastiera napoletana ultima modifica: 2015-03-20T11:45:56+00:00 da Elisa Pibiri
Next article 3 ricette di uova e patate
Previous article Tutte le curiosità sulla festa del papà

Elisa Pibiri

Sono una scrittrice cagliaritana, da sempre amante dei libri e della scrittura, il cui sogno è sempre stato quello di infondere la vita alle pagine bianche attraverso la creatività. Quando non sono impegnata a scrivere cerco di dedicare tutto il mio tempo a mio marito ed alla mia cagnolina. Altrimenti potete trovarmi ai fornelli, in qualche cinema visto che adoro i film, oppure mi sto cimentando con qualche lingua straniera.

Altri articoli

La cucina si fa smart Cucina
novembre 26th, 2018

La cucina si fa smart

Corsi di cucina online: possono davvero essere considerati una valida scelta? Cucina
giugno 29th, 2017

Corsi di cucina online: possono davvero essere considerati una valida scelta?

Cucina

Zenzero: proprietà, benefici e controindicazioni

Originario dell’Estremo Oriente, lo zenzero è una radice tuberosa utilizzata sia in cucina che come...
Ricette con cozze e vongole? Regole per mangiarle in sicurezza Cucina
agosto 22nd, 2016

Ricette con cozze e vongole? Regole per mangiarle in sicurezza

Segreti di un risotto da chef che non fa ingrassare Cucina
marzo 15th, 2016

Segreti di un risotto da chef che non fa ingrassare

Klima Hotel di Milano organizza una maratona gastronomica di sei settimane Cucina
agosto 29th, 2015

Klima Hotel di Milano organizza una maratona gastronomica di sei settimane

Leave a Reply Cancel reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Back to top
Chi Siamo

Siamo un piccolo gruppo di persone appassionate di giornalismo che intende regalare ai propri lettori un po’ di libera informazione. La nostra filosofia non può che essere perfettamente descritta in questa citazione: "Ogni persona libera, ogni giornalista libero, deve essere pronto a riconoscere la verità ovunque essa sia. E se non lo fa è, (nell’ordine): un imbecille, un disonesto, un fanatico. Il fanatismo è il primo nemico della libertà di pensiero. E a questo credo io mi piegherò sempre, per questo credo io pagherò sempre: ignorando orgogliosamente chi non capisce o chi per i suoi interessi e le sue ideologie finge di non capire". Oriana Fallaci

Seguici
ReteNews