come fare il latte di soia
Indice
Hai mai desiderato far in casa il latte di soia? Noi ti spieghiamo come farlo.
Di recente, attorno al latte vaccino, si sta scatenando un polverone, per via di alcune teorie che sostengono che in realtà questo latte non sia poi così nutriente, come viene invece sponsorizzato, ma anzi sarebbe causa di vari disturbi (questa ipotesi è avvallata anche dal fatto che nessun altra specie in natura consuma il latte dopo svezzata e di conseguenza nemmeno l’organismo dell’uomo ne avrebbe bisogno). Tutt’altro discorso invece per il latte derivato dai vegetali, come il latte di soia che è digeribile, non causa allergie o intolleranze e non favorisce l’innalzamento del colesterolo.
Il latte di soia è ricco di proteine, carboidrati, grassi (in minore quantità rispetto al latte vaccino) e minerali inoltre contiene vitamina B12.
L’Isoflavone è il capostipite di una serie di composti chimici naturali nota col nome di isoflavoni, una sottoclasse dei composti fenolici di origine vegetale appartenenti alla più ampia classe dei flavonoidi. Wikipedia
Dunque non si tratta di un alimento che consuma soltanto chi è vegano, ma si tratta di un alimento adatto a tutti, specie a chi non tollera il latte vaccino.
Attenzione: il latte di soia non va bevuto in quantità eccessive e va sempre accompagnato da altri alimenti che integrino i nutrienti, da notare inoltre che il latte di soia è sì ricco di isoflavoni che fanno bene ma che in quantità eccessiva danno luogo a disturbi tiroidei ed infertilità.
Per produrre 500 ml di latte di soia, ci occorrono:
24 ore prima: occorre mettere a bagno la soia (importante perchè la soia deve rilasciare i fitati che son nocivi). L’acqua va cambiata almeno una volta.
Si porta ad ebollizione un litro d’acqua e vi si versa la soia che deve bollire per 15 minuti. Quindi si frulla il tutto. Si lascia freddare e si filtra. Durante il filtraggio si deve schiacciare bene la polpa per far uscire tutto il latte. Il latte di soia può esser bevuto così oppure dolcificato. Si conserva in frigo per circa 3 giorni.
L’idea: con la polpa della soia (okara) si possono preparare alcune ricette, come delle polpette o delle crocchette e fra l’altro si può usare per farcire le torte salate.
Nell'ultimo periodo i videogiochi e i giochi da tavolo online sono diventati sempre più importanti.…
Amo le ricette con i frutti di mare e sono sempre in cerca di sperimentazioni…
Quando si parla di infortunio sul lavoro ? L'infortunio sul lavoro è l'evento traumatico, che…
Io dire che è una lettura appropriata. Il re dell’horror tratta in tanti libri il…
Yorsh è una parola elfica che significa "colui che maggiormente ha una dote", noi diremmo…
Abbiamo parlato delle tipologie di pane nel mondo ed oggi parliamo di pane in Italia.…
Questo sito utilizza i cookies.