Cosa vedere nel Cilento in 2 giorni: itinerario tra mare, borghi e natura

Scopri cosa vedere nel Cilento in 2 giorni: spiagge da sogno, borghi affascinanti, hotel sul mare e consigli utili per una vacanza indimenticabile.

Hai solo due giorni per scoprire il Cilento?

Nessun problema: ti guiderò attraverso un viaggio intenso e affascinante tra acque cristalline, borghi autentici e tesori storici. Iniziamo!

Giorno 1 – Il fascino del Cilento costiero

Mattina tra le meraviglie di Palinuro e le sue grotte marine

Veduta della costa di Palinuro con acque cristalline

La prima tappa è Palinuro, perla della costa cilentana. Parti al mattino presto e prenota un’escursione in barca per visitare le celebri Grotte di Capo Palinuro: la Grotta Azzurra e la Grotta del Sangue sono spettacoli della natura che lasciano senza fiato. Le gite in barca costano in media tra i 15 e i 25 euro a persona, con partenza dal porto turistico. Se preferisci autonomia, puoi noleggiare un gommone (senza patente) per circa 70-100 euro mezza giornata. Il mare del Cilento qui raggiunge tonalità caraibiche: impossibile resistere a un tuffo.

Pomeriggio di relax a Marina di Camerota

Cilento cala bianca Marina di Camerota

Dopo un pranzo a base di pesce fresco (costo medio: 25-30 euro a persona) in un ristorantino sul mare, spostati a Marina di Camerota. Le sue spiagge, come Cala Bianca e Cala Monte di Luna, sono tra le più belle d’Italia. Puoi affittare un SUP (Stand Up Paddle) per circa 10-15 euro l’ora o semplicemente passeggiare lungo il litorale e lasciarti cullare dalla brezza marina. Il Cilento mare offre angoli di paradiso perfetti per una fuga di due giorni.

Dove dormire: hotel e resort sul mare del Cilento

Per concludere la giornata in bellezza, scegli una delle tante strutture sul mare. Tra resort, villaggi e residence, le opzioni sono tante e per tutte le tasche. Il Lido Paradiso Resort, ad esempio, offre camere doppie con vista mare a partire da 80 euro a notte. Altre strutture più economiche includono piccoli residence a gestione familiare, ideali anche per le famiglie.

Giorno 2 – Borghi storici e tesori archeologici dell’entroterra

Paestum: i templi e il museo archeologico

Templi di Paestum al tramonto

Il secondo giorno parte con un salto nel passato: Paestum. I suoi templi dorici perfettamente conservati sono un tuffo nella storia della Magna Grecia. Il biglietto d’ingresso per il sito archeologico e il museo è di circa 12 euro. La “Tomba del Tuffatore” e l’atmosfera unica del parco archeologico lo rendono una tappa imperdibile.

Leggi anche
Alla scoperta del Pane del Sud Italia

Passeggiata serale tra le vie di Castellabate

Passeggiata serale tra le vie di Castellabate

Nel pomeriggio, dirigiti verso Castellabate, uno dei borghi più belli d’Italia, reso celebre dal film “Benvenuti al Sud“. Le sue viuzze, le terrazze panoramiche sul mare e l’atmosfera autentica lo rendono perfetto per una passeggiata romantica. A fine giornata, goditi una cena tipica cilentana in una trattoria con vista (menù medio: 20-25 euro a persona).

Consigli utili per una vacanza perfetta nel Cilento

Quando andare e come spostarsi

I mesi ideali sono da maggio a settembre. Il clima è mite, le spiagge vivaci ma mai troppo affollate. Noleggiare un’auto (prezzi da 40 euro/giorno) è la scelta migliore per muoversi tra mare e borghi con libertà.

Offerte e pacchetti vacanza nel Cilento

Numerose agenzie propongono offerte cilento mare, comprese formule all inclusive in resort e villaggi direttamente sul mare. Controlla anche last minute e pacchetti famiglia su portali specializzati per ottenere il massimo risparmio.

Villaggi e residence direttamente sul mare

Per un soggiorno comodo e rilassante, valuta residence cilento mare o villaggi turistici immersi nella natura ma a pochi passi dalle spiagge. Alcuni offrono animazione, piscine, ristorazione e servizi per bambini: ideali per le famiglie in cerca di comfort senza rinunciare al mare.

Leggi anche
Come arrivare in Costiera Amalfitana partendo da Napoli

Dove mangiare nel Cilento: ristoranti consigliati per ogni esigenza

Ecco una lista di locali consigliati nelle principali zone citate nell’itinerario, con opzioni per onnivori, vegetariani, vegani e chi cerca un’esperienza autentica in agriturismo:

🐟 Palinuro

  • La Pergola – Cucina di mare raffinata con vista (medio-alto)
  • Ristorante Core a Core – Piatti locali con opzioni vegetariane e senza glutine (medio)
  • Il Gabbiano – Trattoria tradizionale, ottima per pranzo vista mare (economico)

🏖️ Marina di Camerota

  • La Cantina del Marchese – Specialità di pesce e cucina cilentana classica
  • Ristorante Brera – Moderno, con opzioni vegetariane e pesce crudo
  • Agriturismo Tempa del Bosco – Atmosfera familiare, menù a km 0 (ottimo per celiaci e vegetariani)
  • Cilento Verde Mare – Cucina vegan-friendly e biologica in ambiente accogliente

🏛️ Paestum

  • Ristorante Nettuno – Davanti ai templi, menù mediterraneo elegante
  • Caseificio Barlotti – Degustazioni e light lunch con mozzarella di bufala e piatti vegetariani
  • Agriturismo Masseria Lupata – Cucina tradizionale in campagna con menù fisso (su prenotazione)

🏡 Castellabate

  • Il Calesse – Trattoria casereccia con vista e specialità locali
  • Ristorante Arlecchino – Piatti della tradizione e opzioni per vegetariani e vegani
  • Ristorante Lo Sparviero – Atmosfera romantica, affacciato sul mare
  • Agriturismo La Petrosa – In collina, con cucina rustica e ingredienti dell’orto

Questi locali combinano qualità, location suggestive e menù adatti a vari gusti e necessità alimentari. È sempre consigliata la prenotazione, soprattutto nei mesi estivi.

Scopri il Cilento: il mare ti aspetta tra storia, relax e autenticità

In soli due giorni puoi vivere l’essenza del Cilento: tuffarti nelle acque limpide, camminare tra i templi antichi, assaporare piatti genuini e perderti nei borghi più belli d’Italia. Il Cilento vacanze mare è molto più di una semplice fuga: è un’esperienza che resta nel cuore.

Interessante link per scoprire gli Itinerari culturali e ambientali nel Cilento
www.itineraridelcilento.it

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.