Come vivere senza plastica, Guida per migliorare il mondo in 8 mosse

E’ facile vivere senza plastica? No.

E’ possibile vivere senza plastica? Certo, non è sempre esistita.
Abbiamo seguito diverse challenge di persone che cercavano di vivere senza plastica, almeno un mese, e in effetti è un esperimento che consiglio a tutti di modo da renderci conto di quanta plastica ci circondiamo.

Provate a farlo: un mese senza plastica, ci riuscite?

Perchè vivere senza plastica è importante?
Lo sapete che occorrono 450 anni perché una bottiglia di plastica si decomponga nell’oceano?
E che il 90% degli uccelli marini ha della plastica nello stomaco?
Avete idea di quanta plastica noi stessi ingeriamo senza saperlo?

Mangi e bevi plastica, lo sapevi?

microplastiche

Ogni volta che bevi o mangi sostanze contenute o impacchettate in particolari tipi di plastica, stai bevendo e mangiando plastica; ogni volta che indossi abiti sintetici, il corpo è esposto all’assorbimento di plastica.
Avere bisfenolo A (BPA) nel corpo significa poter soffrire di: infertilità, disturbi ormonali, asma, diabete, obesità, malattie cardiovascolari, sottosviluppo del cervello nei feti, tumori al seno e prostata.
Non si tratta dunque solo di salvare gli oceani, i pesci e le tartarughe marine ma soprattutto di salvaguardare noi stessi.
Vivere eliminando del tutto la plastica non è possibile, ne siamo consapevoli, ma vivere scegliendo meno plastica è un grosso passo avanti. E comunque il petrolio non è eterno e senza quello scordatevi la plastica.

mondo di plastica

Vivere senza plastica step by step

STEP 1 facile facile: il sacchetto di plastica

Si parte dalla base con una semplice azione: niente sacchetti di plastica.
Ovvio che quelli di frutta e verdura potrebbero esserci ma voi optate per un fruttivendolo e vedrete che otterrete quelle di carta o potrete usare la vostra borsa di tela.
Quindi sacchetto di plastica no, borsa di tela sì.
Ogni volta che andate a fare la spesa portate con voi un sacchetto di tela e dite no a quello di plastica, fatelo in farmacia, in cartoleria ovunque insomma.

Leggi anche
Plogging: correre e prendersi cura dell’ambiente

STEP 2: evitare gli imballaggi

Scegliere prodotti sfusi. Dove è possibile preferire gli imballaggi di carta. Portarsi da casa contenitori in cui mettere i prodotti sfusi e bottiglie per i liquidi alla spina. Evita contenitori in plastica e la pellicola in cellophane per riporre cibi e avanzi: puoi optare per contenitori in vetro o piatti e scodelle in ceramica.

STEP 3: togliere di mezzo cd e dvd

Ormai è tutto online quindi sbarazzatevi di cd e dvd e non compratene più.

STEP 4: eliminare le bottiglie

Bere acqua dal rubinetto usando bottiglie riutilizzabili.

STEP 5: autoproduzione

Produrre in casa ciò che si può è un ottimo modo per evitare la plastica: dallo yogurt, alle salse, alle tisane, condimenti, snack etc.

STEP 6: ridurre i detersivi e i prodotti per il corpo

I detersivi inquinano e causano un sacco di plastica inutile.
E’ meglio optare per soluzioni casalinghe con ingredienti naturali, non danneggiano l’ambiente né la salute e non causano aumento di plastica.

Ricordiamo fra gli elementi naturali:
oli essenziali, aceto, limone, bicarbonato, borace, perossido etc.

Idem per i prodotti dell’igiene, preferite prodotti soldi senza imballaggi e plastica inutile. Attenzione, leggere l’etichetta: evitare prodotti con POLYETHYLENE (PE), POLYPROPYLENE (PP), POLYETHYLENE TEREPHTHALATE (PET), POLYMETHYL METHACRYLATE (PMMA) o nylon. Si tratta di plastica.

STEP 7: spazzolini da denti e cannucce

Eliminate cannucce di plastica e sostituitele con quelle di legno o vetro o metallo, idem gli spazzolini, usate quelli in bambù o in legno.
Spazzole, pettini, elastici si possono scegliere in versione materiale naturale.

STEP 8: evitare l’usa e getta

E’ ovviamente necessario, ogni volta che stiamo usando plastica usa e getta stiamo creando un danno enorme. Scegliamo magari il compostabile.

Bottiglie riciclate

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente

    L’importanza della raccolta differenziata per l’ambiente Nell’opinione pubblica e nelle po...

    Come valutare la qualità di stampa delle cartucce Hp prima dell'acquisto

    Quanto è effettivamente importante valutare adeguatamente le cartucce HP senza concentrarsi...

    Chernobyl natura ed ambiente, l’altra faccia della medaglia

    Disastro di Chernobyl, può esserci un’altra faccia della medaglia? La natura e l’ambie...

    Per un futuro sostenibile scegli le shopper di carta

    Non vuole essere una paternale ma dovremmo ricordare che il Pianeta su cui viviamo non è un...

    I nuovi trend del settore moda per un’ economia circolare

    Questo è il concetto di economia circolare. A differenza del classico modello lineare "estr...

    La sostenibilità energetica collettiva per il risparmio e la salvaguardia del pianeta

    La sostenibilità energetica è di fatto una grande ed inesauribile fonte di energia, con alt...

    Creare giocattoli con materiale riciclabile: plastica, cartone e stoffa

    Il nuovo messaggio Green è "r e c y c l i n g oppure recycling" Creare giocattoli con mate...

    Come riciclare i fondi di caffè e le capsule - la guida ecologica

    Come riciclare le capsule di caffè e come utilizzare i fondi? Se siete patiti di questa be...

    Decluttering dei vestiti: l’arte minimalista nell’armadio, istruzioni per l’uso

    Decluttering dei vestiti? Cos’è una nuova moda? Non proprio, lo definirei più uno stile di...

    Assorbenti: tampon tax la guerra delle donne per i loro diritti

    Premetto che la questione degli assorbenti mi sta molto a cuore perché dovrebbero essere ac...