Come rafforzare il sistema immunitario in quarantena Covid-19

101Shares

Di questi tempi, ovvero in quarantena, non sarebbe una cattiva idea prestare attenzione al nostro sistema immunitario.
Essenzialmente per due motivi: combattere al meglio un eventuale contagio e perché siamo per lo più chiusi in casa.
Purtroppo restando a casa e facendo poco movimento il sistema immunitario tende ad indebolirsi, ma noi possiamo aiutarlo.

Lo stress rischia di renderci sempre più deboli, che fare?

Il collegamento fra intestino e sistema immunitario

Il ruolo dell’intestino è fondamentale: il Microbioma e Microbiota sono virus, batteri, funghi, protozoi che vivono in simbiosi con il corpo umano che giocano un ruolo fondamentale nel benessere psico fisico.
Il Microbiota esercita influenza sull’attività metabolica, sugli stati psicologici attraverso l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e il sistema serotoninergico e sul sistema immunitario.
Il Microbioma e i suoi geni sono complementari al DNA e al sistema di apparati per mantenere lo stato di salute o per intervenire in casi di patologia: supporta il sistema gastrointestinale, quello immunitario.
Possono essere però influenzati da stress, alimentazione, ambiente ed infiammazioni.
L’alimentazione soprattutto è molto importante e va curata: è consigliabile mangiare soprattutto verdura e frutta negli spuntini, bene i cibi integrali e gli yogurt.

Che integratori possiamo utilizzare per rafforzare il sistema immunitario?

Ecco gli integratori utili che possiamo assumere:

Vitamina C

Si trova nello zenzero, nei peperoni, negli agrumi, nel ribes nero, nei kiwi e nelle fragole.

Spirulina

spirulina in polvere
spirulina

Spirulina è il nome generico di una biomassa essiccata che si ricava dalla raccolta della cosiddetta alga spirulina (Arthrospira platensis). Tale organismo viene chiamata alga in modo improprio (dal momento che non ha una struttura a foglia ed è procariota), mentre in realtà è un cianobatterio. Wikipedia

Ha proprietà remineralizzanti, antiossidanti e immunostimolanti.
Ottima per rafforzare le difese immunitarie: potassio, magnesio, calcio, ferro, fosforo, manganese, selenio, sodio, zinco sono i sali minerali che aiutano a strutturarci, oltre alle vitamine del gruppo B, vitamina A, C, D, E. E’ utile in caso di astenia, dopo lunghi periodi di convalescenza

Leggi anche
Detersivi fai da te naturali: prodotti efficaci ed economici, pensando allo spreco

Pelargonium Sidoides

Ovvero il geranio africano, di cui si utilizzano le radici per ottenere l’estratto secco. E’ immunomodulante, grazie alla presenza di acido gallico che regola la risposta immunitaria contro le infezioni, antibatteriche verso i batteri.

Probiotici

Sono utili per arricchire la flora batterica intestinale, sostenere il microbiota e quindi supportare le difese immunitarie. Sono in grado di favorire l’assorbimento dei principi vaccinali, di aiutare a contrastare le malattie infettive, proteggono l’organismo nella reazione alle intolleranze alimentari.

Vitamina D

Si trova nei pesci grassi quali salmone, aringhe, tonno, sgombro, uova, olio di fegato di merluzzo. Un apporto di vitamina D è utile non solo per il supporto osseo attraverso i processi metabolici di calcio e fosfato, ma anche per modulare l’attività del sistema immunitario. Si consiglia di esporsi al sole per migliorarne l’assorbimento.

Echinacea

Gli estratti di Echinacea sono ottimi per mantenere in forma il sistema immunitario. E’ considerata la pianta immunostimolante per antonomasia.

Ribes Nigrum

Si trova in pastiglie e gocce ed è ricchissimo di vitamina C.

Aglio

L’aglio è ricco di allicina, una sostanza in grado di stimolare la moltiplicazione delle cellule che contrastano le infezioni.

Maitake

Maitake fungo
Maitake fungo Fonte foto: www.guansmushroom.com/maitake

È un fungo, ha un’azione generale sul sistema immunitario, produce effetti ipoglicemizzanti, corregge l’ipertensione e l’eccesso di trigliceridi. È un regolatore generale del metabolismo, sostenendone le funzioni principali. I funghi, in generale, rafforzano il sistema immunitario.

Coriolo

Fa parte anch’esso della famiglia dei funghi, il suo utilizzo è consigliato per *detossificare, rinforzare il fisico, aumentare l’energia e stimolare le funzioni immunitarie.

*detossificare Il complesso dei fenomeni biochimici e fisico-chimici (detto anche detossicazione), che consentono all’organismo di liberarsi delle sostanze nocive; anche, l’insieme dei provvedimenti terapeutici atti a eliminare, neutralizzare o metabolizzare sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche. Treccani

Papaya fermentata

Aiuta la formazione di una corretta flora intestinale e rafforza il sistema immunitario.

Consigli per mantenere attivo il sistema immunitario

allenarsi in casa
allenarsi in casa

5 consigli utili:

  1. fare movimento in casa anche semplicemente ballare e limitare lo stress
  2. limitare gli alcolici
  3. evitare di fumare
  4. rimanere nel peso forma
  5. cercare di dormire bene, è importante perché il sonno consente al nostro organismo di ricostruire i globuli bianchi, indispensabili per contrastare le infezioni.
Leggi anche
Ricette con frutti di mare: ragù di murici e cannolicchi in verde
101Shares

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Storia e tradizione dei ravioli

    I ravioli sono uno dei piatti tradizionali più apprezzati nella cucina italiana. Questi deliziosi bocconcini ripieni di solito sono fatti

    Vacanze al Mare con il Cane: la guida per godersela a pieno!

    Goditi le tue vacanze al mare con il cane al mare! Scopri dove programmare un fine settimana o una vacanza

    Ricetta delle Pappardelle al cinghiale, patrimonio dell’umanità

    Ah, le Pappardelle al cinghiale! Un piatto che evoca la tradizione, la cultura e la passione per la cucina italiana.

    Tatuaggi, quali sono i rischi ?

    I tatuaggi sono diventati una forma d'arte popolare, ma è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica. Questo

    Fare yoga in gravidanza esercizi e consigli utili

    È consigliato fare yoga in gravidanza? L'esercizio fisico durante la gravidanza è importante per la salute generale della futura madre
  • facebookinstagramlinkedin twitter pinterest retenews