Cause principali di deterioramento di un tetto

Il tetto è sicuramente la parte di un edificio che rimane più esposta e che è più colpita dai processi di deterioramento. Di solito, quando compaiono i primi segni di usura si interviene con una semplice riparazione, che però, serve soprattutto a rimandare un intervento più strutturato e quasi mai rappresenta una soluzione definitiva.

la sostituzione del materiale di copertura, le Tegole

Quando, invece, il tetto si presenta in uno stato di evidente degrado, si passa ad una soluzione più drastica: la sostituzione del materiale di copertura. Prima di intervenire in questo senso, è necessario effettuare un’analisi attenta, non solo di eventuali disagi legati all’inagibilità dell’edificio, ma anche delle cause che hanno portato i materiali a deteriorarsi. Capire i motivi delle cattive condizioni permette di orientarsi meglio nella scelta dei materiali e dei prodotti che possono assicurare prestazioni migliori rispetto a questi aspetti critici.

Non è sempre detto che la sostituzione della copertura sia la soluzione adatta.

A volte può capitare che l’unica parte danneggiata sia la sovracopertura, mentre gli strati di materiale sottostante siano ancora validi. In questo caso si interverrà solo sul livello più esterno. In altri casi, invece, la sostituzione della copertura non basta, in quanto le cause che hanno portato al deterioramento dei materiali hanno origine dalla struttura che costituisce il tetto. Di solito, sono casi dovuti a tecniche di costruzione non più moderne e obsolete, oppure a veri e propri errori strutturali.

Si tratta di coperture piane che hanno problemi di infiltrazioni e ristagno o coperture con pendenza insufficiente. In queste situazioni non basta sostituire il materiale, ma c’è bisogno di apportare modifiche strutturali alla morfologia del tetto.

tetto degradato

Le cause del degrado di un tetto

Le principali cause di degrado di un tetto sono:

  • Invecchiamento:
    il naturale deterioramento dovuto al tempo, può essere accelerato dall’azione delle intemperie e degli agenti atmosferici. In questo caso, la copertura può perdere impermeabilità, resistenza meccanica, fino ad essere soggetta a vere e proprie crepe.
  • Movimenti della struttura:
    a causa delle pressioni provenienti dal terreno e di altri fattori, i materiali di cui è composta la struttura sono soggetti a movimenti di assestamento e dilatazione. Queste movimentazioni possono creare spaccature o fessure che indeboliscono l’isolamento termico e causano infiltrazioni.
  • Dilatazioni:
    i materiali di copertura di un tetto sono soggetti a sbalzi termici costanti, che a lungo andare causano la dilatazione degli stessi. Queste sollecitazioni ripetute possono superare il limite elastico della copertura e causare, anche in questo caso, fratture e distacchi.
  • Infiltrazioni:
    sono, tra tutte le cause di deterioramento di un tetto, le più dannose. L’acqua, che passa e ristagna nelle insenature e nelle crepe, fa marcire i materiali, determinando, oltre al loro degrado, anche un ambiente insalubre e antigenico.
  • Isolamento termico:
    ogni copertura è dotata di uno strato di materiale isolante che serve a non disperdere il calore dell’abitazione. L’azione del tempo, degli agenti atmosferici, ma anche le sollecitazioni a cui la struttura è sottoposta possono deteriorare il materiale e mettere a dura prova lo strato isolante.

Dunque, capire le cause del deterioramento, aiuta ad effettuare interventi più mirati ed efficaci.

Fonte Immagini: Depositphotos

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Danni da infiltrazioni in appartamento in affitto, cosa fare ?

    Spesso leggiamo che il contratto di locazione pone a carico del conduttore l'obbligo di tin...

    Scegliere l'energia giusta: consigli per la vita quotidiana

    Un tempo prerogativa delle grandi aziende, nell’ottica di favorire la transizione energetic...

    Guaina liquida impermeabilizzante cos'è e a cosa serve

    La Guaina Liquida Impermeabilizzante è una soluzione innovativa nel campo dell'edilizia, pr...

    Guaina impermeabilizzante: cosa sono e a cosa servono

    Nel vasto mondo dei materiali edili, la guaina impermeabilizzante rappresenta una soluzione...

    Cimici dei letti un invasione silenziosa e invisibile

    Il mondo degli insetti è vasto e vario, e tra le sue miriadi di creature, le cimici dei let...

    Caldaia a condensazione: efficienza energetica e risparmio a lungo termine

    Dopo l'ultima crisi energetica causata dal conflitto russo-ucraino, le aziende e le famigli...

    Dyker Heights a New York: Le Case Addobbate per Natale, Una Delle Cose da Vedere

    Dyker Heights a New York è un quartiere residenziale di Brooklyn noto per le sue spettacola...

    BTU nei condizionatori cosa sono e come si calcolano

    I BTU (British Thermal Units) sono una misura di energia termica che viene utilizzata per c...

    Eliminare ragni in casa con rimedi naturali

    Ragni in casa? Prova i rimedi naturali più efficaci per eliminarli e prevenirne il ritorno ...

    Illuminazione efficace: come sceglierla nei vari ambienti della casa illuminazione

    Quando si arreda casa, sono numerosi gli aspetti a cui fare attenzione. Tra questi, compare...