Catanzaro, una città bella e sconosciuta

«Il mare è distante da la città sei miglia, ma ti pare di averlo sotto la mano, e ne odi il fragore: vi si discende per una strada che va lungo un torrente, e quando sei su la riva trovi un villaggio che chiamano la Marina, dove i signori hanno loro casini e la primavera vanno a villeggiare», scrisse Luigi Settembrini nell’Ottocento donandoci un quadro idilliaco di Catanzaro, una delle più belle città della Calabria e del sud Italia.

Catanzaro detta la Città dei tre Colli

Conosciuta anche sotto il nome di Città dei tre Colli (che corrispondono a Colle San Trifone, Colle del Vescovato e Colle del Castello), Catanzaro nacque millenni fa come colonia greca. La città si affaccia in un golfo del Mar Ionio dove, secondo l’Odissea omerica, si trovava un tempo il regno dei Feaci.

Perchè visitare Catanzaro

I motivi per scegliere Catanzaro come meta delle proprie vacanze sono numerosi. La città offre, innanzitutto, un clima piacevole, tipicamente mediterraneo, il che la rende una meta adatta sia a vacanze estive che invernali.

Poco visitata dai turisti negli ultimi decenni, Catanzaro, ricchissima da un punto di vista storico-artistico, è stata recentemente riscoperta come meta di villeggiatura. L’affluenza di visitatori ha favorito la nascita di strutture alberghiere. Non avrete dunque alcun problema nel trovare alberghi a Catanzaro, sia nel centro storico che in periferia. La città calabrese offre ogni comfort e, una volta scelto l’hotel adatto, a voi non resterà altro pensiero che quello di godervi la vacanza.

L’arte a Catanzaro

Catanzaro

Se siete degli appassionati di arte, a Catanzaro di certo non vi annoierete. Il principale luogo di culto cittadino è anche una delle sue più importanti meraviglie architettoniche. Parliamo del Duomo di Catanzaro, un edificio rinascimentale, più volte danneggiato e ricostruito nel corso dei secoli. Di certo merita una visita la Basilica dell’Immacolata, altro importante luogo di culto. Costruita a partire dal 1759, la basilica rappresenta uno splendido esempio di barocco calabrese e custodisce al suo interno diverse opere d’arte.

Proseguite il vostro giro turistico nel centro storico di Catanzaro recandovi presso la Chiesa di Santa Teresa, una struttura cinquecentesca a cui è annesso un antico convento. Al suo interno è conservata la Madonna delle Grazie, una scultura dell’artista siciliano Antonello Gagini, risalente al Rinascimento.

Nella zona denominata Grecìa, il più antico quartiere cittadino, si trova la Chiesa seicentesca di Santa Maria del Carmine. Caratterizzata da uno stile sobrio tipico dell’architettura greca e bizantina, la chiesa ha al suo interno diverse opere d’arte e vari elementi architettonici del tardo barocco.

Le attrattive di Catanzaro non si fermano, però, ai suoi luoghi di culto. L’architettura civile della città calabrese è ricchissima. Passeggiando nel centro storico potrete ammirare antichi palazzi e piazze, maestosi e di grande valore artistico.

La cucina della Calabria

Catanzaro è anche la meta ideale per i buongustai. In uno dei tanti ristorantini del centro storico, potrete infatti assaggiare le numerose delizie della gastronomia calabrese.

La cucina della Calabria è forse la testimonianza più chiara della ricchezza storica della regione. I piatti succulenti che la caratterizzano sono infatti frutto principalmente delle dominazioni greca e araba. Chiedete dunque di assaggiare, ad esempio, la tipica Pasta a lu fùrnu, arricchita da salumi e uova sode. Proseguite con le Frittole (carne di maiale) o con ‘U Morzeddhu, una specialità di Catanzaro a base di carne di vitello.

Se siete dei golosi gustate i Petrali (biscotti ripieni di fichi e mandorle), la giurgiulèna (dolce a base di sesamo) e la Pignolata (dolce ricoperto di miele o di cioccolato), magari annaffiandoli con un buon bicchiere di Bivongi rosso.

Una cosa è certa. Degustandone le meraviglie gastronomiche e ammirandone le bellezze storico-artistiche, Catanzaro non potrà che rimanervi impressa nel cuore e nella mente.

Questo articolo è stato utile ?

Grazie per il tuo feedback!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

  • Monaco di Baviera cosa vedere e cosa fare in 2 giorni

    Se sei appassionato dei viaggi brevi del fine settimana ci sono molti luoghi oltre confine ...

    Le migliori terme naturali in Toscana

    Visitare una delle sorgenti termali della Toscana è un'esperienza memorabile e magica che d...

    Il Cammino di Santiago de compostela, consigli utili per affrontare il viaggio

    "Un'esperienza impareggiabile, probabilmente la migliore possibile per conoscere o ritrovar...

    Come si fa a gestire correttamente la propria proprietà al giorno d’oggi?

    Le statistiche che si possono trovare online parlano di un turismo che va crescendo, con bi...

    Le piscine naturali più belle d’Italia

    Il caldo incessante di questi giorni ci fa solo venire voglia di fare un tuffo in una bella...

    Cosa vedere in Patagonia la terra del fuoco tra Cile ed Argentina

    La Patagonia è una terra incredibile, famosa per i ghiacciai, per i vulcani, per le città c...

    Vacanze in Sardegna, la meta preferita dai turisti

    La Sardegna risulta essere ancora una delle mete preferite dai turisti che visitano il Bel ...

    Isola del Giglio: una terra tutta da visitare nella Maremma

    Parte dell’Arcipelago Toscano, comprendente anche l’isola di Giannutri, l’Isola del Giglio ...

    Andar per valli; la provincia di Piacenza un territorio da scoprire

    A Piacenza c’è gente riservata, ma determinata; allegra ma laboriosa, umile ma estremamente...

    Amsterdam cosa vedere nella Venezia del Nord, i canali, arte fiamminga e i tulipani

    Dove andrai per la tua prossima vacanza? Potresti scegliere di visitare Amsterdam Ecco un...