Spray antiaggressione, un efficace strumento per la difesa personale

21Shares

Spray antiaggressione che cosa è

Nell’attuale cronaca nera sono sempre più frequenti i casi in cui vengono perpetrati abusi, violenze e stupri alle donne.

Uno degli slogan utilizzati in alcuni laboratori di difesa personale è: sapere è la vostra forza. E’possibile imparare a utilizzare strumenti come uno spray antiaggressione oppure conoscere parti del corpo che non si era nemmeno immaginato, e scoprire che le donne sono più forti di quanto pensano e  hanno sempre portato a credere (e scoprire che anche il più forte aggressore ha punti deboli).

Solitamente lo spray antiaggressione è composto dal oleoresin capsicum, un estratto che proviene dalla pianta del peperoncino che non supera il 10% di concentrazione.

"<yoastmark

Effetti dello spray antiaggressione

Quando si utilizza lo spray  contro l’aggressore, questo sarà in grado di causargli una momentanea irritazione degli occhi e della pelle abbinata ad una abbondante lacrimazione con conseguente chiusura incontrollata degli occhi. Dopo una decina di minuti l’effetto dello spray al peperoncino scompare senza lasciare traccia.

Il più grande vantaggio che lo Spray  mette a disposizione dell’utente è la chiusura degli occhi involontaria. Gli effetti degli  spray al peperoncino sono spesso molto intensi e possono causare la paura dell’ignoto, l’ansia e il panico. Questi effetti psicologici possono causare iperventilazione e un temporaneo aumento della pressione sanguigna.

È importante notare che tutti gli effetti sopra indicati sono temporanei.

"<yoastmark

Spray antiaggressione e Legge

In base al Decreto Ministeriale n.103 del 12 maggio 2011, lo spray antiaggressione è possibile utilizzarlo se rispetta dei canoni stabiliti dallo stesso Decreto.

In primo luogo la composizione dello spray non può avere una miscela superiore ai 20 ml e possono contenere solamente un 10% di Oleoresin Capsicum,  una sostanza derivata dal peperoncino.  Naturalmente non deve neppure contenere miscelazioni infiammabili piuttosto che tossiche o cancerogene.

21Shares
Leggi anche
Scoperto buco nero supermassiccio 17 miliardi più grande del sole

Iscriviti a Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.